Menu Chiudi

Architetto Silvio De Ponte

Silvio De Ponte

“Nel mio lavoro c’è sempre un filo comune che collega tutti i progetti che sviluppiamo, dall’Architettura all’Interior design, dal Design del Prodotto al Lighting: le relazioni tra luce e materia guidano il linguaggio e l’idea del progetto producendo nuovi scenari impensati e nuove esperienze sensoriali”.

Silvio De Ponte

Viaggiatore, progettista e innovatore, Silvio De Ponte studia e crea soluzioni progettuali pervase da libertà stilistica e sobrietà compositiva che danno forza e visibilità al progetto e al suo Committente.

Interattivo, Coinvolgente, Sensoriale, Emozionante, Fluido e Funzionale: questo è il linguaggio e il metodo di lavoro che contraddistingue i progetti architettonici e le creazioni di Silvio De Ponte.

Per il nostro lavoro il progetto deve avere sempre un senso e una narrazione che raccontino la nostra idea progettuale, la nostra storia:

  • RICERCA & SOSTENIBILITÀ
  • INNOVAZIONE
  • TALENTO
  • ORIGINALITÀ
  • MAESTRIA ……….. sono i valori in cui fondiamo le nostre radici.

L’impegno nella ricerca e nella sperimentazione dei MATERIALI, del loro rapporto e interazione con la LUCE e con le SUPERFICI, l’individuazione di nuovi LINGUAGGI e TENDENZE e l’innovazione del DESIGN e della TECNOLOGIA in genere, sono i valori principali della metodologia progettuale e creativa di Silvio De Ponte, il cui lavoro spazia dai grandi progetti architettonici all’Interior Design, passando dal Design della Luce all’Industrial Design, dall’Art Direction alla Corporate Identity per le aziende.

Brevi cenni di attività culturale e di ricerca

(per conoscere l’attività culturale e professionale completa è sufficiente scaricare il CV).

Silvio De Ponte, architetto e lighting designer, è il fondatore di De Ponte Studio Architecs con sede principale a Milano.

Si laurea in Architettura a Firenze, dove insegna come Ricercatore al Dipartimento di Tecnologia dell’Architettura e di Processi e Metodi della Produzione Edilizia.

Dopo la laurea in architettura ha lavorato diversi anni in Teatro in qualità di scenografo, collaborando con diverse compagnie internazionali e numerosi registi, tra i quali si annovera anche Giorgio Strehler e Bob Wilson. Durante questa esperienza durata 6 anni, ha acquisito la conoscenza e l’uso sapiente della luce che, nell’attuale lavoro come architetto e designer, trasferisce nei suoi progetti di architettura e di interni.

Nel 1990 frequenta la Domus Academy di Milano dove prende il Master Internazionale in Scenografia Urbana con Andrea Branzi.

Dal 1991 al 1995 lavora con Pierluigi Cerri presso la Gregotti Associati di Milano, dove è stato responsabile dell’area progettuale degli interni e del design.

Dal 1995 al 2010 è stato consulente per la Triennale di Milano dove è stato curatore e progettista di importanti mostre tematiche, tra cui si annoverano: “Cento forme della luce: Italia, 1945-200”, “Lucio Fontana, La Triennale, La Luce”, in occasione del Centenario di Lucio Fontana, “Oltre il Villaggio Globale”, Il Giardino delle Cose – La Vita tra Cose e Natura, XVIII^ Esposizione Internazionale Il Progetto e la sfida ambientale.

Membro del Comitato Scientifico della Fondazione Stefano Zecchi e di AISBE, Accademia Internazionale di Scienza della Bellezza.

Membro del comitato scientifico e di redazione della rivista Luce&Design dove scrive articoli e saggi sul rapporto tra luce e spazio architettonico.

Dal 2018 è Direttore Generale del Circolo delle Imprese, Associazione di network che annovera 5.200 aziende di settori e ambiti disciplinari diversi. Coordina e genera iniziative atte allo scambio di relazioni e di business in Architettura nel Design in genere.

Durante la Design Week di Milano partecipa ad eventi “Fuori Salone” di grande visibilità con propri allestimenti e scenografie di luce presso aree dedicate quali il SuperstudioPiù in zona Tortona, Porta Nuova e zona Ventura Lambrate.

La sua metodologia è impostata con un orientamento interdisciplinare e di contaminazione dei generi e dei linguaggi. L’attività svolta in teatro e negli allestimenti, eventi e lanci pubblicitari gli hanno fornito un know-how tale da trasformare questo in una metodologia progettuale tesa a far vivere un’esperienza al visitatore/pubblico particolarmente attiva e coinvolgente.

Tale approccio identifica di Silvio De Ponte come uno dei maggiori esperti in MARKETING ESPERIENZIALE

Il lavoro di Silvio De Ponte è basato sul legame e sullo scambio tra attività professionale, lavoro di ricerca e di sperimentazione che si esplicita anche mediante la docenza presso le più prestigiose Università Italiane e Scuole Internazionali, attraverso Conferenze, Lectures e Workshop in università internazionali, realtà culturali di eccellenza e aziende di alto prestigio.

Svolge ricerca, applicata alla progettazione, relativamente al rapporto tra uomo e spazio in riferimento alle sue percezioni sensoriali: superfici tattili, percorsi olfattivi, spazi sonori e modulazione luminosa, sono tutti strumenti principali della creatività di Silvio De Ponte.

Fondamentale importanza assume nel suo lavoro la ricerca e l’approfondimento progettuale e metodologico sui materiali, sul rapporto tra Spazio Architettonico, Luce, Colore e Materia – allo scopo di definire nuovi scenari dello spazio abitativo, dall’interior design fino al prodotto industriale.

Molte delle realizzazioni di Silvio De Ponte sono state pubblicate su importanti e prestigiose riviste internazionali e nazionali di Architettura e d’Interni.

Silvio De Ponte ha menzioni ed interviste su TV internazionali riguardo al suo lavoro ed alla sua filosofia progettuale, partecipando in diretta a trasmissioni su Tv nazionali e sul satellite mostrando i propri lavori e discutendo sul futuro del design.

Attualmente è professore presso l’Istituto Europeo di Design – Dipartimento di Interior e di Prodotto e presso l’Italian Design Institute. Per conto del Politecnico di Milano, la Domus Academy e la NABA – Nuova Accademia delle Belle Arti di Milano – tiene Workshop e Lectures. E’ stato per diversi anni docente al Politecnico di Milano – dove è stato responsabile del Dipartimento di Luce e Colore e presso la Facoltà di Architettura La Sapienza di Roma per il Corso di Disegno Industriale.

Secondo un concetto di Design Globale, progetta in Italia e all’estero Opere Pubbliche, Teatri, Hotel, Uffici, Showroom, Allestimenti Fieristici ed Eventi, Residenze e Product design, Corporate Identity.

Ha progettato l’illuminazione per architetture e spazi urbani, interni e Prodotti di Design per importanti aziende italiane e straniere.

Unitamente alla pubblicazione di numerosi i progetti su riviste e libri italiani e internazionali svolge attività redazionale per alcune riviste di architettura e design italiane.

COLLABORAZIONI CON ARCHITETTI ED AZIENDE DI FAMA INTERNAZIONALE

Nel 1991 collaborazione con l’arch. Ettore Sottsass.

Nel 1994 collaborazione con l’arch. Philippe Starck

Nel 1995 al 2001 è Art Director di Coima Image (Coima Srl)

Dal 1998 al 2003 collaborazione con lo studio di Architettura Gregotti Associati.

Dal 2000 al 2006 collaborazione con il Centro Stile Fiat

Dal 2005 al 2007 collaborazione con l’arch. Andrea Branzi

Dal 2013 al 2016 collaborazione con il Centro Stile Ferrari

Dal 2010 al 2018 collaborazione con Coima e Hines SGR per gli interventi dell’area Porta Nuova e Bosco Verticale a Milano.

Nell’arco del suo percorso formativo e dell’attività professionale l’arch. Silvio De Ponte ha assunto una particolare visibilità grazie al riconoscimento internazionale delle sue opere.

PREMI E RICONOSCIMENTI INTERNAZIONALI

2018 e 2019
Menzione d’Onore per il “Gran Design Etico” con il progetto di 2 prodotti di illuminazione da lui disegnati per aziende italiane.

2016
Vincitore di Concorso Internazionale per il rifacimento e l’ampliamento del nuovo Museo delle Culture a Sofia, Bulgaria.

2015
Vincitore di Concorso Internazionale per il Master Plan “First Alley” a Varna sul Mar Nero, Bulgaria.

2013
Primo premio come miglior progetto di architettura fieristica per il marchio Fiat al Salone Internazionale di Ginevra, Svizzera.

2010
Primo premio come miglior progetto di allestimento per il marchio Alfa Romeo al Motor Show di Bologna, Italia.

DOCENZE UNIVERSITARIE & SCUOLE DI DESIGN

Dal 2012 al 2021 è professore presso l’Istituto Europeo di Design di Milano (IED) e presso l’Italian Design Institute (IDI), dove dal 2017 è Membro Onorario.

Dal 1997 al 2017 è Visiting Professor presso il Politecnico di Milano, la Naba – Nuova Accademia delle Belle Arti di Milano e la Domus Academy di Milano.

Dal 2002 al 2014 è Professore presso la Domus      Academy dove cura diversi Master e Lezioni sui temi della Luce e sul rapporto tra Materia, Superfici e Spazio.

Dal 2001 al 2011 è Professore titolare a contratto per il Corso di Laurea in Disegno Industriale, Indirizzo di Laurea 2° e 3° anno, all’Università La Sapienza di Roma.

Dal 2002 al 2004 è Professore e Coordinatore generale del Corso di Light Design – Luce e Colore per il corso di Laurea in Disegno Industriale del Politecnico di Milano, relativamente all’indirizzo di Design della Luce e Illuminotecnica.

Tiene lezioni e workshop presso prestigiose istituzioni universitarie ed importanti aziende in Italia ed all’estero, quali Philips Eindhoven, il Centro della Cultura di Mumbai, l’Università di Architettura di Sofia e Pecha Kucha, Sofia, la Lighting Academy Targetti, 3M Italia, Osram ed altre.

LIBRI E RIVISTE

Scrive ed ha scritto articoli, sul Disegno Industriale e sull’importanza della Luce per la percezione dello spazio e delle sue qualità ambientali, su riviste quali:

  • Luce
  • Luce&Design
  • Casa&Giardino
  • Allestire
  • Code
  • Modo
  • Interni
  • IQD
  • Paysage
  • Casa Vogue
  • Casa Viva
  • Abitare
  • Interni
  • L’Arca
  • L’Informatore
  • Gente e Territorio.

Partecipazione alla stesura dei libri Le Ricette dei Designer 1 e 2 | Edizione Compositori, Bologna.

Pubblica il libro “Architetture di Luce – Luminoso e sublime notturno nelle discipline progettuali e di produzione estetica”, Gangemi Editore, Roma, che viene presentato al Palazzo della Triennale di Milano e alla sede di Valle Giulia all’Università La Sapienza di Roma, Facoltà di Architettura.

In fase di redazione il libro “Involucri | Quando la Luce incontra la Materia”.

CONFERENZE, WORKSHOP E ART DIRECTION

2021
Conferenza di presentazione con il Prof. Stefano Zecchi, Beatrice Mosca e Vittorio Sgarbi della mostra “Il Viaggio Meraviglioso tra Scienza e Filosofia” – Museo Muse (Trento)

2020
Conferenza in webinar sulla “Rigenerazione Urbana”, Legge Regionale 26 Novembre 2019 n°18.
Partecipa in qualità di “Testimonial” a diversi webinar con Mosca dove ha raccontato la propria metodologia progettuale e presentato gli ultimi progetti in atto.

2019
Conferenza dal titolo “Siamo noi la Sostenibilità” presso la Fondazione Riccardo Catella, Milano.

Dal 2017 è Direttore Generale e responsabile dell’Immagine Pubblica del Circolo delle Imprese.

Dal 2017 al 2019 è stato Presidente della Commissione Immagine Pubblica, PR e Comunicazione del Rotary.

2013-2018 è nel Comitato di Redazione della rivista Luce&Design | Edizioni Tecniche Nuove Milano.

2017 – 2018 – 2019
Visiting professor presso l’Italian Design Institute dove ha tenuto conferenze dal titolo: “Aspetti Funzionali, Scenografici ed Emozionali nell’illuminazione degli spazi Architettonici e Teatrali”.

2018
Visiting professor presso la Royal Academy di Shenzeen (Cina) dove ha tenuto una conferenza dal titolo “The Italian design Culture and the Italian Life Style”.

2017
Relatore all’evento internazionale “New garden for the City Life” per la rivista PAYSAGE, speech dal titolo: “Il Progetto del Paesaggio nel Turismo”, Sun _ Fiera di Rimini.

2015 e 2016
Visiting professor presso l’azienda di illuminazione Italamp dove cura il workshop “PROGETTARE LA LUCE: Il ruolo della luce nel progetto degli interni > Dallo Spazio al Prodotto“. Il ruolo del lighting designer nel progetto dello spazio luce e del prodotto luce inserito in questo spazio.
Relatore presso il “Summit Horeca”, Il Sole24 Ore, Milano, Italy.

2013-2014
Conferenza di presentazione della mostra “Ieri, Oggi, Domani” presso Palazzo Garzanti a Milano, in occasione della Fashion Week.
Presentazione alla stampa del nuovo tavolo interattivo TTOUCH, Viterbo.
Conferenza stampa di presentazione del progetto “Spiga Smart Street”, Hotel Baglioni, Milano.

2011-2013
Relatore alle Conferenze della mostra evento “Good Design Hotel”: “Going Green: idee verdi per rinnovare l’Hotel tra Design, Sostenibilità e risparmio energetico” / “Le Case dell’Arte Contemporanea: come Arte e Ospitalità interagiscono e rappresentano nuove opportunità per l’Hotel” _ Rimini Fiere.

2012
Relatore, sul tema delle nuove forme di Sostenibilità al Pecha Kucha, Sofia, Bulgaria.
Relatore, sul tema degli spazi per l’abitare in diretta su Interni Megazine.
Relatore “Quale Design per il Futuro”, Domus Academy_Milano.

2007-2014
Visiting Professor alla Domus Academy e Naba dove cura diverse lezioni e conferenze sui propri lavori, nonché sul rapporto tra Spazio e Luce.

2010-2013
Relatore in conferenze internazionali a Sofia (Bulgaria) sul tema dell’interrelazione tra Luce e Colore nei progetti di Architettura.

2011
Nest_Nido” Evento per il Salone Internazionale del Mobile di Milano, SuperstudioPiù | Spazio La Perla, interviste e relazioni varie su quotidiani, megazine internazionali.
Lo Spazio della Percezione” _ DWI – Design Week Istanbul, Turchia.
Partecipazione in qualità di relatore all’Epex, “The Excellence of the made in Italy”, Londra, UK.
Intervista in diretta su RaiUno nella trasmissione “Uno Mattina” e su Sky, sul rapporto tra Moda e Design.

2010 
Conferenzaalla manifestazione “Vetrina Italiana” organizzata dall’Italian Indo Chamber di Mumbai, dal titolo “The Italian Design as a Total Design Experience”, Mumbai_India.
Conferenza presso al BalRec_ Balkan Real Estate Conference Verso una nuova Visione dell’Architettura | Market of Real Values, Kempinski Zografski, Sofia, Bulgaria.

2009
Professore presso la Domus Academy con il Master in Design “The Big Light”, Milano.
Relatore alla Conferenza “Arte e Città”, Sofia e Plovdiv, Bulgaria.
Relatore all’international meeting of Architecture & Design “The New Good Design:  Matter and Sustainability” , Moscow, Russia.
Workshop “Design e Sostenibilità” presso la Facoltà di Disegno Industriale La Sapienza di Roma.

2008
Ideatore ed organizzatore della conferenza internazionale, con il patrocinio dell’ordine degli Architetti e degli Ingegneri, La Luce come Architettura della Vita, Napoli.

2004
Curatore del workshop Vision of the Future, tenuto al Centro Design Philips di Eindhoven con i progettisti e i consulenti della Philips.

1999
Curatore di un ciclo di conferenze in Italia organizzate dall’Associazione Nazionale Produttori di Illuminazione (ASSIL) con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti e Ingegneri, in collaborazione con AIDI e IMQ, dal titolo I Padiglioni della Luce (Napoli, Bari, Firenze, Trieste, Catania).

1998
Docente presso il Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura, con Andrea Branzi, al corso di Arredamento.
Relatore alla conferenza sul tema Oltre il Villaggio Globale – Nuove tecnologie e nuovi media, al Palazzo della Triennale di Milano, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio.

Relatore al seminario “Ipotesi Marchiondi”, organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, sul tema dei Laboratori della Luce e della Rappresentazione del progetto in Architettura.

Professore titolare a contratto per il corso in Disegno Industriale – Morfologia dei Componenti dell’Architettura, Facoltà di Architettura dell’Università agli Studi di Roma La Sapienza, A.A. 1994/1995.

Cura interventi seminariali nel corso di Arredamento e Architettura degli Interni, presso la Facoltà di Architettura di Napoli, Federico II.

1997

Relatore al corso di aggiornamento Building Management organizzato dall’azienda COIMA. La Gestione di edifici e dei patrimoni immobiliari: Problematiche tecniche, organizzative ed economiche. Progettare il manuale di gestione dell’edificio. Dipartimento di Disegno Industriale e di Tecnologia dell’Architettura, Politecnico di Milano.

Dal 1998 al 2012 è Direttore Artistico per importanti aziende nel settore dell’illuminazione tecnica e decorativa per gli esterni e interni.

EVENTI | ESPOSIZIONI | MOSTRE

2019-2020
Allestimento della Mostra “Il Nuovo Prometeo – Tra Scienza e Filosofia”, presso il MUSE, il nuovo Museo delle Scienze di Trento, curata dal prof. Stefano Zecchi.

2019
EU’Vend & Coffeena | Esposizione Evento sul Vending, Colonia, Germany.

2018
La Casa Sostenibile | progetto espositivo culturale per il Fuori Salone del Mobile di Milano, presso il Superstudio13, Milano.

2017
Connessioni, Design Week – Fuori Salone, Porta Nuova, Milano.
Lost in Traslation, Domus Academy, Salone del Mobile, Milano e Istanbul Design Week, Istanbul, Turchia.

2016
Involucri | Superfici Emozionali tra Tatto_Luce e Materia, evento Fuori Salone Milano Design Week, Ventura XV, Milano.

2015
Mostra evento in via della Spiga “Ieri, Oggi, Domani”, in occasione della fashion Week milanese, su incarico dell’Associazione Amici di via della Spiga a Milano.

2014
Frammenti | Tra Superfici, Luce e Materia, Temporary Museum of New Design_SuperstudioPiù, Salone del Mobile, Milano.

2013
Evento “New garden for the City Life”, Sun _ Fiera di Rimini.
 “Nest_Nido” Evento per il Salone Internazionale del Mobile di Milano, SuperstudioPiù | Spazio La Perla, interviste e relazioni varie su quotidiani, megazine internazionali.

2012
ION e l’Orto Verticale, presentazione dell’auto 100% elettrica di produzione di Peugeot, Milano.
OleaSpa | Concept Design per una Spa innovativa, Rimini.
Light Tree, Casa dell’Energia, Milano.

2011
Light Around, Museo nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, Led Festival Internazionale della Luce, Milano.
Epex, “The Excellence of the made in Italy”, Londra, UK.
SensoReal”, progetto espositivo culturale per il Fuori Salone del Mobile di Milano, presso lo showroom La Perla_SuperstudioPiù_zona Tortona, Milano.

2010
Elastic Dreams | La Perla_Lycra, Mostra fotografica alla Rinascente, Milano.
Curatela de la mostra “Milano a Colori”, mostra evento d’arte organizzata dal Centro Culturale CLM, Milano.
The Essential Room_Pop Art Resort (una riflessione tra Artificio e Natura), Sia Guest Rimini.

2009
Il Segno dei Designer”, Triennale Design Museum, Milano.
Sensory Room” al Good Design Hotel, Sia Guest Rimini.
Partecipazione al libro Le Ricette dei Designer | Edizione Compositori, Bologna.
Skin. Emotional Surface, a Touch of Extended Light”, progetto espositivo culturale per il Fuori Salone del Mobile di Milano, presso lo showroom La Perla_SuperstudioPiù_zona Tortona, Milano.
Da Nido a Guscio, eventoal Sun | Salone Internazionale dell’esterno, con un progetto di un prodotto di illuminazione completamente riciclabile, Rimini.

2008
Il mondo tra Auto e Moda, promosso da Audi, in occasione delle giornate della Moda milanesi, Fiera di Milano.
Master Bed Room | per Vetrina Italiana, promosso dall’ Indo Italian Chamber of Mumbai, Mumbai, India.

2007
Bathness, Il Bagno tra Sensi e Sensualità, Host_Fiera di Milano.

2006
In Between_the Luxury collection between minimalism and maximalism, evento Fuori Salone in occasione del Salone del Mobile di Milano _ spazio P4, Milano.
Primo Premio Internazionale “Bea”, Best Event Award, come miglior progetto architettonico e di Comunicazione Europeo.

2005
The New Italian Dream, Real Building, Tokyo.

2004
Package _ Promossa dal Conai e dal Polidesign (Politecnico di Milano), Città della Scienza, Bagnoli, Napoli.

2003
Light e-motion _ Domus Academy, Euroluce Salone del Mobile, Milano.

2001
Cento forme della luce: Italia, 1945-200”, Palazzo della Triennale di Milano.

2000
Lucio Fontana, La Triennale, La Luce, Centenario di Lucio Fontana, Palazzo della Triennale, Milano.
Habitat e Identità, Arezzo, Centro Affari.
Il Dolce Stil Novo della Casa, per Pitti Immagine, in collaborazione con Andrea Branzi, Firenze, Palazzo Strozzi.

1999
Architettura e Natura, Mole Antonelliana, Torino.

1998
Oltre il Villaggio Globale, Palazzo della Triennale, Milano.

1997
Mobili Italiani | Le varie età dei Linguaggi, 1961_1991, mostra promossa dal Cosmit, in collaborazione con Pierluigi Cerri, Milano, Palazzo della Triennale.

1992
Il Giardino delle Cose | La Vita tra Cose e Natura, XVIII^ Esposizione Internazionale Il Progetto e la sfida ambientale, in collaborazione con Polidesign, Palazzo della Triennale, Milano.

Questo sito usa i cookies per migliorare la vostra esperienza di navigazione. This site uses cookies to improve your navigation experience View more
Cookies settings
Accept
Decline
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

(ai sensi D. Lgs.196/03 e del regolamento (UE) 2016/679)
“TITOLARE”, RESPONSABILE E INCARICATI DEL TRATTAMENTO
In merito alla Privacy, la consultazione di questo sito da parte dell’utente, comporta l’assunzione di informazioni aventi natura di dati personali. Per tali finalità il Titolare del trattamento dei dati personali da Lei conferiti è la De Ponte Studio nella persona del legale rappresentante con sede legale in All’interno della Società stessa i dati personali raccolti sono trattati da dipendenti che operano in qualità di “Incaricati”, attenendosi alle relative specifiche istruzioni ed indicazioni loro impartite.

Luogo di trattamento dei dati
I trattamenti connessi ai servizi web del sito www.depontestudio.com – partita IVA: 09277970159 del Titolare del trattamento e sono curati solo da personale tecnico dell’Ufficio incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso (art 90 GDPR).

Privacy Policy per i visitatori del sito
La presente Privacy Policy ha lo scopo di descrivere le modalità di gestione di questo sito, in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti/visitatori che lo consultano.
Si tratta di un’informativa che è resa anche ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/03 – Codice in materia di protezione dei dati personali – a coloro che si collegano al sito web aziendale delDe Ponte Studio [https://www.depontestudio.com].
Il sito [https://www.depontestudio.com] è di proprietà e gestione dello Studio De Ponte che garantisce il rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs 196/03).

Cosa si intende per dati personali e trattamento dei dati personali
Costituisce trattamento dei dati personali qualsiasi operazione o complesso di operazioni, effettuati anche senza l’ausilio di strumenti elettronici, concernenti la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la conservazione, la consultazione, l’elaborazione, la modificazione, la selezione, l’estrazione, il raffronto, l’utilizzo, l’interconnessione, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distruzione di dati, anche se non registrati in una banca di dati.

Tipologia di dati trattati e finalità del trattamento
1) Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito acquisiscono, nel normale esercizio, alcuni dati personali che vengono poi trasmessi implicitamente nell’uso dei protocolli di comunicazione Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti.
Tutte le nostre attività sono regolate da principi etici severi e ci siamo impegnati a proteggere la privacy di tutti i visitatori del nostro sito web. Per questa ragione il modo in cui rileviamo e memorizziamo i dati è strettamente collegato alle modalità di utilizzo del nostro sito web e dei relativi
servizi.

2) Dati forniti volontariamente dagli utenti/visitatori
Qualora gli utenti/visitatori, collegandosi a questo sito, inviino propri dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste in posta elettronica, ciò comporta l’acquisizione da parte di De Ponte Studio dell’indirizzo del mittente e/o di altri eventuali dati personali
che verranno trattati esclusivamente per rispondere alla richiesta.
I dati personali forniti dagli utenti/visitatori verranno comunicati a terzi solo nel caso in cui la comunicazione sia necessaria per ottemperare alle richieste degli utenti/visitatori medesimi.

3) Cookies
Varie tecnologie possono essere utilizzate sul nostro sito web per migliorarlo e renderlo più facile da usare, efficaci e sicuri. Tali tecnologie consentono a noi, o a terzi che operano per noi, di rilevare dati automaticamente.
Esempi di tali soluzioni tecnologiche sono i cookie.
Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
L’uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di
identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito.
I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente (Vedi Cookie Policy sulla homepage del sito)
Dati forniti da Lei
Oltre ai dati rilevati automaticamente elaboriamo anche i dati da Lei forniti.

I dati personali saranno trattati per le seguenti finalità:

  1. funzionali all’adempimento di obblighi di legge, regolamento o previsti dalla normativa comunitaria;

Il trattamento dei dati personali è di regola ammesso solo con il consenso degli interessati, che deve essere libero, informato, espresso in forma specifica e documentato per iscritto.
L’interessato è libero di fornire i dati personali di volta in volta richiesti; il loro mancato, parziale o inesatto conferimento potrebbe comportare l’impossibilità di fornire i servizi richiesti (art 7 GDPR).

Modalità del trattamento e conservazione
I dati personali sono trattati con strumenti cartacei, informatici, telematici, automatizzati comprendente profilazione (art 22 GDPR); La profilazione può avvenire utilizzando dati individuali o identificativi (es. dati anagrafici), oppure dati aggregati derivanti da dati personali individuali. Il tutto nel rispetto delle garanzie di riservatezza e delle misure di sicurezza previste dalla normativa vigente, con logiche strettamente correlate alle finalità` del trattamento.
Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.

Diritti degli interessati
De Ponte Studio ricorda all’interessato che, ai sensi dell’art. 7 del Codice Privacy, D.Lgs. 196/03 e del regolamento 2016/679, è possibile, in qualunque momento, ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei dati e conoscerne il contenuto e l’origine nonché della logica su cui si basa il trattamento, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la
rettificazione.

I Suoi diritti
Se Lei ci fornisce Suoi dati personali tramite i nostri siti web o altri canali, ciò avviene in maniera assolutamente volontaria.

Come contattarci
Il titolare del trattamento dei dati personali è: Silvio De Ponte – email: info@depontestudio.com

De Ponte Studio si è impegnato a fare propri i principi fondamentali della protezione dei dati e considera la tutela dei dati personali come un dovere naturale.
Pertanto sottoponiamo a frequente revisione le nostre linee di condotta in materia di tutela dei dati personali per assicurarci che siano esenti da errori, chiaramente visibili sul nostro sito web e comprensive di tutte le informazioni necessarie, e per verificare che siano osservate rigorosamente, e conformi ai princìpi della normativa su questa materia.

Save settings
Cookies settings
Scroll to top